
Il futuro del cinema italiano e la magia del grande schermo uniscono i borghi di questo angolo straordinario di Tuscia. Almonte: “Abbiamo messo la bellezza al centro e i numeri ci hanno ripagato”
C’è un Festival del Lago di Bolsena e sta funzionando. L’idea di EFF di mettere in rete i comuni del lago vulcanico più grande d’Europa e di scommettere sulla capacità di interessare e coinvolgere, in una prospettiva unitaria, le persone che vivono questo territorio straordinario sta dando i suoi frutti.
L’edizione 2025, con le sue diciassette serate e sette borghi resi protagonisti, è una scommessa vinta. Ne è entusiasta il direttore Glauco Almonte: “Per 19 anni abbiamo realizzato un grande Festival di cinema a Montefiascone, sono già due che siamo a Bolsena, Marta e Capodimonte e questa volta abbiamo esordito a Grotte di Castro San Lorenzo Nuovo e Valentano.
C’è una grande differenza rispetto al 2024, la prima edizione di EFF con una prospettiva allargata al lago. Lo scorso anno a Marta e Capodimonte abbiamo raccolto curiosità e simpatia per una cosa nuova, in queste settimane c’è stato un feedback diverso: di reale interesse per il fare parte di un progetto collettivo, importante nelle dimensioni e bello.
E’ maturata la convinzione, tra gli amministratori dei comuni e nei residenti, che Est Film Festival possa essere un’occasione di crescita culturale, sociale ed economica per il territorio. Molto bello riconoscere, giorno dopo giorno, le stesse persone che venivano agli appuntamenti in paesi diversi. C’è stata una bella risposta ed è conferma d’interesse per un progetto unitario”.
Almonte sottolinea anche l’importanza della bellezza: “Il Festival di quest’anno ha messo la bellezza al centro e questa sarà la nostra cifra sempre. Bellezza nelle scelte fatte, nelle location e nella squadra che ha realizzato il tutto e che ha lavorato interagendo positivamente con le energie locali”.
Una macchina organizzativa forte della lunga esperienza a Montefiascone, una rinnovata capacità progettuale, un porsi come interlocutori di un processo di crescita, una forza comunicativa importante. Sono questi i principali ingredienti del risultato raggiunto.
20mila i flayer di promozione pubblicitaria dell’iniziativa distribuiti nel comprensorio del lago, guardando ai residenti ma soprattutto ai turisti che trascorrono periodi lunghi di vacanza nelle strutture ricettive di zona e che hanno trovato nel festival un’occasione in più per apprezzare il territorio. Un’azione collettiva di marketing locale che ha coinvolto la quasi totalità dei comuni del lago e che punta, nel tempo, a renderli tutti protagonisti.
“Ringrazio sentitamente gli sponsor, il cui sostegno testimonia il crescente interesse e l’impegno di numerosi imprenditori nel rendere possibile questo progetto – conclude Almonte -. Un ringraziamento particolare va a Crédit Agricole Italia. Ricordo anche che l’iniziativa è storicamente sostenuta da Ministero della Cultura e Regione Lazio. Quest’anno hanno creduto nel progetto anche Ance Viterbo, CNA Viterbo-Civitavecchia e Comune di Viterbo”.
La diciassette serate sono state ampiamente raccontate sui social di Est Film Festival e sulla stampa, che ha dato risalto agli ospiti principali e al pubblico, così numeroso da fare notizia.
Tutte le attività possono essere seguite sul sito www.estfilmfestival.it ed è possibile, tramite il sito, iscriversi alla newsletter mensile per essere sempre aggiornati sulle iniziative che si terranno durante tutto l’anno.













